Sbloccate le risorse per la proroga del Superbonus 110% fino alla fine del 2023. Il via libera è arrivato grazie all’ok del Consiglio dell’Unione europea al PNRR italiano e alla successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 6 agosto 2021 recante “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del […]
Gli interventi per il risparmio energetico con la conseguente detrazione IRPEF/IRES in dieci rate annuali di pari importo, prorogati per tutto il 2021 con i “vecchi parametri”:Si fa presente che quest’agevolazione può essere applicata non solo dalle persone fisiche e le società di persone, ma anche dalle società di capitali e dagli altri soggetti IRES. L’agevolazione consiste […]
Ai sensi dell’art. 66 comma 6 delle disposizioni di attuazione del CC vale:Anche ove non espressamente previsto dal regolamento condominiale, previo consenso della maggioranza dei condomini, la partecipazione all’assemblea può avvenire in modalità di videoconferenza
La legge 17 luglio 2020, n. 77 ha convertito il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio), apportando delle modifiche, in particolare anche per quanto riguarda la detrazione fiscale riguardante il superbonus edilizio del 110%. Facciamo presente che trattasi di un’agevolazione complessa, che in linea generale necessita dell’intervento di più soggetti/esperti/professionisti che si […]
Con specifico riferimento ai contratti di locazione per immobili, occorre evidenziare che in base alla normativa attuale, i canoni di locazioni non sono sospesi. Il decreto “Cura Italia” ha tuttavia previsto un credito d’imposta pari al 60% del canone per il mese di marzo 2020 perle locazioni relative alla categoria catastale C/1 e connesse all’esercizio […]
Con la circolare 2/E l’Agenzia delle Entrate ha definito il campo d’azione della maxi-detrazione Irpef/Ires al 90% riservata alle spese sostenute nel 2020. È confermato che lo sconto fiscale si applica agli edifici residenziali o non abitativi, purché situati secondo il piano regolatore nelle zone urbanistiche “A” e “B” o assimilate dalla normativa regionale o […]
La finanziaria 2020 ha portato “a regime” l’aliquota del 10% della cedolare secca sulle locazioni a canone concordato. L’art. 3 co. 2 del DLgs. 23/2011 prevede l’applicazione della cedolare secca con aliquota ridotta esclusivamente per i contratti di locazione che i) siano riferiti a unità immobiliari ubicate nei Comuni con carenze di disponibilità abitative individuati […]
Ai sensi dell’art. 79, comma 1 della legge provinciale dd. 11 agosto 1997, n. 131 (legge urbanistica provinciale) abitazioni convenzionate devono essere occupate per il soddisfacimento del fabbisogno abitativo primario da parte di persone aventi, al momento del rilascio della concessione edilizia, la residenza anagrafica in un comune della provincia e che non siano o […]
La proroga del contratto di locazione a canone concordato è biennale. Ad affermarlo l’articolo 19 bis del decreto crescita (Dl n. 34/2019, inserito dalla legge di conversione 58/2019). Secondo quanto previsto dalla legge 431/2019 (articolo 2, comma 3), è possibile la stipula del contratto a canone concordato, che prevede la fattispecie “3+2”. Un contratto di […]
a) contratto d’affitto (4+4 anni):Il calcolo avviene in base al canone d’affitto pattuito in contratto oltre l’aumento Istat-Astat. L’imponibile é il 95% del canone di locazione.Per gli immobili sottoposti ai vincoli delle belle arti l’imponibile scende al 65% (fino al 2012 di fatto non era dovuto nulla). b) contratto d’affitto 4+4 anni o 3+2 anni […]